31 Gennaio '45, l'altra metà dell'urna

MIRELLA SERRI

 

         

 

LA STAMPA, 31 gennaio 2005

  Il terzo articolo della legge recita: "sono escluse dal voto le prostitute che esercitano il meretricio al di fuori di luoghi autorizzati". E sta a significare che si ritengono adatte a infilare la scheda nell'urna solo le lucciole che godono del privilegio delle case chiuse, mentre vengono private del fondamentale diritto le peripatetiche che esercitano all'aperto. Accompagnandosi a questa singolare discriminazione (che sarà comunque eliminata nel 1947) arrivava così, proprio sessant'anni fa, il 31 gennaio 1945, il più rivoluzionario decreto legislativo del secolo, a firma congiunta De Gasperi-Togliatti. Il primo articolo della legge, dopo più di 50 anni di dure battaglie, di lotte, di accaniti dibattiti parlamentari sull'eguaglianza o sull'inferiorità femminile, estendeva il diritto di voto alle donne.Approdava dunque nella penisola sofferente e divisa il suffragio universale. Si presentava quasi alla chetichella, nella distrazione generalizzata di un'Italia ancora in guerra. Il secondo articolo, anche questo condizionato da un'estrema pruderie, ordinava la compilazione di liste elettorali femminili distinte da quelle maschili. 

   I giornali dell'Italia liberata comunicavano l'evento senza troppo rilievo. Unica a strillare la notizia in prima pagina era l'Unità, annunciando che avrebbero potuto votare nella successiva primavera le donne che avevano compiuto 21 anni entro il 21 dicembre 1944. Ma nella legge si ritrovava ancora un'altra pesante anomalia. Non era previsto per le donne l'elettorato passivo. Il gentil sesso che finalmente poteva eleggere i propri rappresentanti non poteva a sua volta essere eletto. Una distrazione a doppia firma, cattolica e comunista? Può essere. Tutti i partiti, rilevava Palmiro Togliatti fin dal 1944 con galante metafora, "fanno la corte alle donne". Ma nel sindacato, nelle cellule comuniste, nei gruppi dell'associazionismo cattolico si discuteva sulla loro reale preparazione" all'agone politico. Comunque anche a questo si rimedierà. Il 10 marzo 1946 venivano dichiarati eleggibili all'Assemblea costituente i "cittadini e le cittadine italiane che, al giorno delle elezioni abbiano compiuto il 25° anno di età". Signore e signorine mettevano dunque piede per la prima volta in un seggio elettorale per le amministrative della primavera 1946. Però non tutte le liste includeranno delle candidate, proprio perché non si era fatto in tempo a inserirle per via della "dimenticanza".

   La legge si presentava nella sua semplicità ed essenzialità ricca di incresciosi equivoci e di errori. Quasi come un boccone ingoiato controvoglia, un atto dovuto, di cui proprio non si poteva più fare a meno. Nona caso la new entry femminile metteva in agitazione tutte le forze politiche che sembravano condividere il giudizio di un manifesto azionista secondo cui le donne "non preparate né educate alle questioni politiche... (potevano finire) facile preda di adescatori". La sindrome dell'adescatore coinvolgeva comunisti, azionisti, diccì anche in occasione del referendum del 2 giugno, poiché tutti pensavano all'elettorato femminile come reazionario e facilmente soggetto al fascino delle teste coronate. Poi, per lungo tempo, i militanti del Pci addebiteranno al gentil sesso le sconfitte elettorali del 1946e del 1948:le donne erano più "permeabili all'anticomunismo", secondo Togliatti.

   Comunque in Italia l'altra metà del cielo non aveva ottenuto per la prima volta il diritto di eleggere nel 1945: esattamente ottant'anni fa le era stato concesso il voto amministrativo dopo un intervento favorevole del duce. Però -ironia della sorte- non erano mai andate alle urne.Nel 1925 era stato concesso l'agognato diritto a conclusione di un vivacissimo dibattito alla Camera in camicia nera, tra battute da caserma, frizzi e lazzi, con i deputati divisi in due fazioni, i femministi e gli antifemministi, questi ultimi si autodefinivano ginecofili o dongiovanni.Ma le donne non faranno a tempo a esercitarlo perché pochi mesi dopo, con l'arrivo del podestà di nomina governativa, non voteranno più né maschi né femmine.

   La più vera espressione dell'urna, quella politica, il bagno più entusiasmante nella fonte "elettorale", la faranno il 2 giugno 1946. Un tuffo assolutamente esemplare è, tra i tanti, quello di Maria Bellonci che ricorderà: "Confesso che mi mancò il cuore e mi venne l'impulso di fuggire... mi parve in quel momento di essere immessa in una corrente limpida di verità". In quel momento tutte le strade portavano al voto e pure al sogno di una rapida carriera politica.Che errore. C'era però chi, come Giulio Andreotti, fin dal 1945 aveva manifestato la massima preveggenza sulla presenza femminile al governo: "una o due donne avrebbero dato un colorito di vera novità democratica al ministero ma sei donne avrebbero rappresentato una spinta decisiva verso il matriarcato". Una linea di condotta destinata a trionfare.

CervinaraCity